Sia l'904L che il 316L sono acciai inossidabili. La differenza principale sta nel loro contenuto di cromo: l'904L contiene una quantità significativamente maggiore di cromo, che favorisce la formazione di uno strato passivo protettivo contro la corrosione sulla superficie. Entrambi offrono una suffici...
Leggi di piùDopo l'acciaio 316L e l'oro K, il titanio si è affermato come materiale pregiato nella produzione di orologi. Il titanio, un metallo simile all'acciaio con un riflesso grigio-argento, mantiene permanentemente il suo colore a temperatura ambiente senza annerirsi. Riconosciuto per la sua elevata resistenza alla corrosione e per il rapporto tra leggerezza e robustezza, è particolarmente apprezzato per l'uso in ambito orologiero.
Leggi di piùSpinto dalla popolarità dei principali marchi di orologi, l'oro di bronzo ha conosciuto un aumento di popolarità nel settore. Mentre il rame si ossida naturalmente, gli appassionati apprezzano la patina unica che si sviluppa, donando all'orologio un carattere vintage distintivo. ...
Leggi di piùl'oro 18 carati indica un contenuto minimo di oro del 75%. La sua caratteristica tonalità rosso-rosata è in parte attribuibile alla precisa proporzione di rame, che garantisce un tono caldo e rosato duraturo. La tecnologia dell'oro rosa, antica di secoli, si basa su un principio semplice...
Leggi di piùScopri i migliori movimenti manuali, automatici e proprietari nella produzione di orologi di lusso. Confronta precisione, riserva di carica e complicazioni. Esplora le innovazioni di Rolex, Patek, Seiko.
Leggi di più